
Understanding Website Indexing and Crawl Budget: A Comprehensive Guide to Identifying and Resolving Common Site Errors
Introduction to Crawl Budget and Indexing Issues
Managing your website’s crawl budget and addressing indexing issues is crucial to achieving and maintaining optimal SEO performance. Many website owners and even SEO specialists overlook how their site structure and technical setup impact search engines’ crawling efficiency and site indexing. This guide will thoroughly cover crawl budgets, indexing errors, low-value pages, and other common pitfalls.
What is Crawl Budget?
A crawl budget refers to the number of pages a search engine crawler (Googlebot, Bingbot, Yandex crawler, etc.) is allocated to visit on your site during each crawl session. According to popular SEO definitions, it’s essentially the frequency and depth with which search engine crawlers interact with your site.
If you have a website with hundreds of thousands of pages, search engines may only crawl a subset of these pages at a time, typically ranging from thousands to tens of thousands, depending on the site’s authority and frequency of updates.
Why Crawl Budget Matters?
If your crawl budget is wasted on low-value, broken, or irrelevant pages, search engines will spend less time crawling your valuable, conversion-driving pages. This reduces your site’s visibility in search engines, negatively affecting your rankings and organic traffic.
How to Check Your Crawl Budget?
The easiest way to check your crawl budget is through Google Search Console, specifically under “Crawl Stats.” There, you can view how many requests Googlebot makes to your site daily, weekly, or monthly.
Key metrics include:
- Total crawl requests
- Pages crawled successfully (200 status)
- Redirected pages (301 redirects)
- Pages with errors (4xx, 5xx)
If your site has approximately 580,000 pages, and Googlebot crawls about 15,000 pages daily, it would take approximately 126 days to crawl your entire website. That highlights the importance of optimizing your crawl budget.
Common Crawl Budget Wastes and How to Avoid Them
1. Redirects (301 and 302)
Redirect chains severely waste crawl budgets. When crawlers encounter multiple redirects, they spend additional resources navigating these chains rather than indexing useful content.
Recommendation:
- Regularly audit internal and external links to eliminate unnecessary redirects.
- Link directly to the final URL instead of using intermediate redirect URLs.
2. Broken Links (404 Errors)
Broken links not only harm user experience but also waste valuable crawling resources.
Recommendation:
- Use crawling tools like Screaming Frog or Netpeak Spider to regularly audit and fix broken links on your website.
3. Server Errors (5xx)
Server errors prevent pages from being indexed and waste crawl budget.
Recommendation:
- Regularly monitor server performance and uptime.
- Immediately resolve server errors to ensure pages are accessible to crawlers.
4. Non-HTML Files and Images
Images and non-critical files like JavaScript, CSS, and PDFs can consume a significant portion of the crawl budget without offering SEO value.
Recommendation:
- Block unnecessary non-HTML resources from crawling via robots.txt.
- Consider lazy loading for non-essential images and resources.
5. Duplicate Content and Canonicalization Issues
Duplicate pages confuse crawlers, leading to wasted indexing effort and diluted ranking potential.
Recommendation:
- Use canonical tags to consolidate duplicates and clearly indicate the primary version of a page.
Analyzing Crawl Budget Usage with Tools
To get a clear picture of crawl budget waste:
- Analyze crawl statistics using Google Search Console.
- Employ tools such as Screaming Frog and Netpeak Spider to identify problem URLs.
- Look for a high percentage of redirects, error pages, or blocked resources.
Key Website Errors and How to Address Them
Error: Submitted URL Blocked by robots.txt
This happens when URLs submitted in sitemaps or linked internally are blocked by robots.txt.
Soluzione:
- Update robots.txt to allow crawling of necessary URLs or remove these URLs from sitemaps.
Error: Discovered – Currently Not Indexed
Pages seen by Google but not indexed typically indicate low-quality content or insufficient link equity.
Soluzione:
- Improve content quality.
- Enhance internal linking to these pages.
Errore: Scansionato - Attualmente non indicizzato
Le pagine sottoposte a crawling ma non indicizzate di solito mancano di qualità o rilevanza dei contenuti.
Soluzione:
- Rivedi e migliora il contenuto della pagina e i metadati.
- Assicurarsi che il contenuto corrisponda all'intento dell'utente e alla rilevanza della query.
Pagine di basso valore e bassa richiesta
Le pagine di scarso valore includono contenuti scarni, pagine autogenerate o prodotti e categorie che gli utenti non cercano.
Identificazione delle pagine di scarso valore
- Usa strumenti di analisi per identificare le pagine con traffico organico basso o nullo.
- Esegui una ricerca di parole chiave per verificare l'interesse e la domanda degli utenti.
Soluzioni per pagine di scarso valore
- Migliora il contenuto o unisci pagine simili.
- Rimuovi o deindicizza le pagine che non soddisfano le esigenze degli utenti.
- Automatizza il processo di identificazione e gestione delle pagine di scarso valore.
Gestione dei problemi di contenuto non univoco
Se il tuo contenuto è duplicato nel tuo sito o in altri domini, i motori di ricerca potrebbero escludere le pagine dall'indice.
Le soluzioni includono:
- Tag canonicali che puntano al contenuto originale.
- Audit dell'originalità dei contenuti tramite strumenti come Copyscape.
- Strategie di riscrittura e arricchimento dei contenuti.
Come gestire il crawl budget per siti di grandi dimensioni
Per i siti più piccoli, la gestione del crawl budget potrebbe non essere necessaria. Tuttavia, i siti più grandi devono gestire strategicamente le proprie risorse di crawling.
Raccomandazioni per siti di grandi dimensioni:
- Dai la priorità all'indicizzazione delle pagine di alto valore.
- Blocca o limita la scansione di aree del sito a basso valore.
- Controlla regolarmente i registri e i rapporti di scansione per affinare la tua strategia.
Consigli pratici per ottimizzare il crawl budget
1. Ottimizza Robots.txt e Meta Tag
Indica chiaramente ai crawler le pagine consentite e non consentite.
2. Potenziare il collegamento interno
Un corretto collegamento interno assicura che i crawler raggiungano in modo efficiente le pagine ad alta priorità.
3. Gestisci Paginations e Filtri
Assicurati che i risultati paginati o filtrati non creino URL duplicati o consumino eccessive risorse di scansione.
4. Analisi regolare dei log
Analizza periodicamente i log del server per identificare ciò che i crawler vedono effettivamente e ottimizza di conseguenza.
Errori comuni da evitare
- Ignorando le statistiche di scansione fornite dagli strumenti per webmaster di Google e Yandex.
- Consentire un'eccessiva scansione di contenuti a bassa priorità.
- Lasciare i reindirizzamenti e i link non funzionanti irrisolti.
Importanza degli Audit Tecnici SEO
Le verifiche tecniche regolari forniscono informazioni sull'efficienza della scansione, sui problemi di indicizzazione e sulle prestazioni del sito. Conducendo periodicamente degli audit, si identificano i problemi in anticipo e si mantiene una visibilità ottimale nella ricerca.
Un audit approfondito include la revisione di:
- Rapporti di scansione
- Struttura del sito
- Collegamento interno
- Duplicazione dei contenuti
- Robots.txt e tag canonical
Creazione di un piano d'azione per l'ottimizzazione del crawl budget
Dopo aver identificato i problemi:
- Dai priorità alla correzione degli errori critici, come link non funzionanti e reindirizzamenti.
- Blocca le pagine di basso valore e le risorse non essenziali.
- Migliora continuamente la struttura del sito e la qualità dei contenuti.
Checklist finale per la gestione del budget di scansione
- ✅ Controlla regolarmente l'utilizzo del crawl budget in Search Console
- ✅ Risolti i reindirizzamenti e rimosse le catene di reindirizzamento
- ✅ Elimina link non funzionanti ed errori del server
- ✅ Ottimizza robots.txt e tag canonical
- ✅ Rimuovi pagine di bassa qualità e a bassa richiesta dall'indice
- ✅ Migliora la struttura dei link interni
- ✅ Monitora regolarmente le prestazioni di scansione
Conclusione: La gestione proattiva della scansione guida al successo SEO
Gestire efficacemente il tuo crawl budget migliora la velocità con cui i motori di ricerca riflettono le modifiche apportate al tuo sito. Controllando e ottimizzando regolarmente la struttura del tuo sito, eliminando i duplicati e rimuovendo le pagine di scarso valore, ti assicuri che i crawler si concentrino sulle aree più importanti del tuo sito.
Ricorda, un budget di scansione ben gestito significa indicizzazione più rapida, migliore visibilità organica e risultati SEO più solidi.