Blog
Aggiornamento dei Termini di Servizio della tua piattaforma per la conformità al DSA

Aggiornamento dei termini di servizio della tua piattaforma per la conformità al DSA

Alexandra Blake, Key-g.com
da 
Alexandra Blake, Key-g.com
8 minuti di lettura
Consulenza legale
Aprile 06, 2025

The European Union has spoken, and its message is loud, clear, and backed by some serious regulatory muscle: online platforms need to clean up their legal act. The Digital Services Act (DSA) is now in force, and if your platform’s Terms of Service still read like they were last updated during the MySpace era, it’s time to roll up your sleeves.

Let’s be honest — nobody wakes up excited to rewrite legal disclaimers. But under the DSA, updating your Terms of Service (ToS) isn’t just good hygiene; it’s the law. More than that, it’s an opportunity to create transparency, build trust, and protect your business.

This article will walk you through how to align your ToS with the DSA — practically, legally, and with a splash of wit to keep things digestible.

Why Update Your Terms of Service Now?

Because under the DSA, your ToS isn’t just a formality. It’s a legal contract that must meet clear standards for:

  • Transparency
  • Accessibility
  • Clarity of content moderation policies
  • Explanation of algorithmic systems
  • User rights and complaint mechanisms

And regulators aren’t bluffing: failure to comply can mean fines of up to 6% of global annual turnover.

📌 TL;DR: A confusing or outdated ToS is now a liability, not just a punchline.


What the DSA Expects in Your Terms of Service

Here’s a breakdown of the key elements your updated ToS must cover:

1. Content Moderation Policies

Clearly describe:

  • What content is allowed and what’s prohibited
  • How content is flagged, reviewed, and removed
  • The role of automation vs. human moderation

No more vague “we reserve the right to remove content at our sole discretion.” You need specifics.

2. Explanation of Algorithmic Systems

If your platform uses algorithmic recommendations (feeds, search, rankings), you must:

  • Explain how these systems work
  • Describe the criteria used (e.g., relevance, popularity, paid promotions)
  • Allow users to opt out of personalized recommendations, where applicable

Tip: Think “algorithm 101 for humans,” not “PhD dissertation.”

3. User Account Suspension and Termination Rules

You must lay out:

  • What triggers account suspension or termination
  • How users will be notified
  • Appeal mechanisms and complaint procedures

Don’t just say “violations of community guidelines.” Be specific and provide examples.

4. User Rights and Redress Mechanisms

Include:

  • Right to contest moderation decisions
  • Right to lodge complaints internally
  • Access to out-of-court dispute settlement where required

Bonus: Provide timelines and a contact point for complaints.

5. Language and Accessibility

The DSA requires that your ToS be:

  • Plain, concise, and easily understandable
  • Translated into appropriate EU languages if you operate in multiple member states

If your ToS reads like a spell from a Tolkien novel, time to simplify.

Structural Tips: How to Write ToS That Won’t Put People to Sleep

  1. Use headers, bullet points, and short paragraphs
  2. Provide real-world examples of how moderation or algorithms are applied
  3. Link to policies come privacy, cookie e ricorsi invece di infilarli in un'unica, gigantesca sequenza

Bonus: crea una "versione riassuntiva" o una FAQ accanto al documento formale. Considerala come un "commento del regista" per il tuo blockbuster legale.

Principali insidie di conformità al DSA da evitare

1. Vaghe Formalità legali

“Ci riserviamo il diritto di intraprendere qualsiasi azione riteniamo necessaria.”
No. Sii preciso. Definisci "azione", spiega "necessario" ed elenca degli esempi.

2. Nessuna opzione di ricorso per l'utente

“Tutte le decisioni sono definitive.”
Non più. Ai sensi del DSA, gli utenti devono poter appello e lamentarsi.

3. Formati inaccessibili

Caratteri minuscoli, PDF o linguaggio esclusivo per avvocati.
DSA afferma: usa formati accessibili ed evita il gergo legale quando un linguaggio semplice è sufficiente.

Aggiornamento dei termini di servizio della tua piattaforma per la conformità al DSA

The European Union has spoken, and its message is loud, clear, and backed by some serious regulatory muscle: online platforms need to clean up their legal act. The Digital Services Act (DSA) is now in force, and if your platform’s Terms of Service still read like they were last updated during the MySpace era, it’s time to roll up your sleeves.

Let’s be honest — nobody wakes up excited to rewrite legal disclaimers. But under the DSA, updating your Terms of Service (ToS) isn’t just good hygiene; it’s the law. More than that, it’s an opportunity to create transparency, build trust, and protect your business.

This article will walk you through how to align your ToS with the DSA — practically, legally, and with a splash of wit to keep things digestible.

Why Update Your Terms of Service Now?

Because under the DSA, your ToS isn’t just a formality. It’s a legal contract that must meet clear standards for:

  • Transparency
  • Accessibility
  • Clarity of content moderation policies
  • Explanation of algorithmic systems
  • User rights and complaint mechanisms

And regulators aren’t bluffing: failure to comply can mean fines of up to 6% of global annual turnover.

TL;DR: Un ToS confuso o obsoleto è ora una responsabilità, non solo una battuta.

What the DSA Expects in Your Terms of Service

Here’s a breakdown of the key elements your updated ToS must cover:

1. Content Moderation Policies

Clearly describe:

  • What content is allowed and what’s prohibited
  • How content is flagged, reviewed, and removed
  • The role of automation vs. human moderation

No more vague “we reserve the right to remove content at our sole discretion.” You need specifics.

2. Explanation of Algorithmic Systems

If your platform uses algorithmic recommendations (feeds, search, rankings), you must:

  • Explain how these systems work
  • Describe the criteria used (e.g., relevance, popularity, paid promotions)
  • Allow users to opt out of personalized recommendations, where applicable

Tip: Think “algorithm 101 for humans,” not “PhD dissertation.”

3. User Account Suspension and Termination Rules

You must lay out:

  • What triggers account suspension or termination
  • How users will be notified
  • Appeal mechanisms and complaint procedures

Don’t just say “violations of community guidelines.” Be specific and provide examples.

4. User Rights and Redress Mechanisms

Include:

  • Right to contest moderation decisions
  • Right to lodge complaints internally
  • Access to out-of-court dispute settlement where required

Bonus: Provide timelines and a contact point for complaints.

5. Language and Accessibility

The DSA requires that your ToS be:

  • Plain, concise, and easily understandable
  • Translated into appropriate EU languages if you operate in multiple member states

If your ToS reads like a spell from a Tolkien novel, time to simplify.

Structural Tips: How to Write ToS That Won’t Put People to Sleep

  1. Use headers, bullet points, and short paragraphs
  2. Provide real-world examples of how moderation or algorithms are applied
  3. Link to policies come privacy, cookie e ricorsi invece di infilarli in un'unica, gigantesca sequenza

Bonus: crea una "versione riassuntiva" o una FAQ accanto al documento formale. Considerala come un "commento del regista" per il tuo blockbuster legale.

Principali insidie di conformità al DSA da evitare

1. Vaghe Formalità legali

“Ci riserviamo il diritto di intraprendere qualsiasi azione riteniamo necessaria.”
No. Sii preciso. Definisci "azione", spiega "necessario" ed elenca degli esempi.

2. Nessuna opzione di ricorso per l'utente

“Tutte le decisioni sono definitive.”
Non più. Ai sensi del DSA, gli utenti devono essere in grado di presentare ricorso e reclamo.

3. Formati inaccessibili

Caratteri minuscoli, PDF o linguaggio esclusivo per avvocati.
DSA afferma: usa formati accessibili ed evita il gergo legale quando un linguaggio semplice è sufficiente.

Aggiornamento dei Termini: Passaggi pratici per le piattaforme

  1. Esegui un audit dei tuoi Termini di servizio esistenti: Cosa manca? Cosa non è chiaro?
  2. Consultare un consulente legale: Preferibilmente uno che non parli solo latino.
  3. Collabora con i team di prodotto e UX: Fai in modo che il documento si adatti ai flussi di lavoro reali degli utenti.
  4. Crea un sistema di controllo versione: Tieni traccia delle modifiche e comunicale.
  5. Notifica correttamente gli utenti: Utilizzare la messaggistica in piattaforma o l'e-mail per informare gli utenti dei termini aggiornati.

Promemoria: se la tua piattaforma è una Very Large Online Platform (VLOP), questi obblighi sono ancora più stringenti. È ora di fare un salto di qualità.

Considerazioni finali: non trattare i Termini di servizio come note a piè di pagina

In un mondo di crescente regolamentazione digitale, i tuoi Termini di Servizio non sono solo una reliquia impolverata nel footer del tuo sito web. Sono una porta d'ingresso legale e uno strumento per costruire fiducia.

Allineando i tuoi Termini di Servizio al DSA:

  • Eviti le multe
  • Aumenti la fiducia degli utenti
  • Dimostri maturità operativa

Quindi sì, aggiornare i tuoi Termini di Servizio potrebbe non essere emozionante come lanciare una nuova funzionalità, ma è molto più economico che dare spiegazioni a un regolatore europeo.

Prendi la tua tastiera, chiama il tuo avvocato e riscrivi responsabilmente. Il futuro della tua piattaforma dipende da questo.

Aggiornamento dei Termini: Passaggi pratici per le piattaforme

  1. Esegui un audit dei tuoi Termini di servizio esistenti: Cosa manca? Cosa non è chiaro?
  2. Consultare un consulente legale: Preferibilmente uno che non parli solo latino.
  3. Collabora con i team di prodotto e UX: Fai in modo che il documento si adatti ai flussi di lavoro reali degli utenti.
  4. Crea un sistema di controllo versione: Tieni traccia delle modifiche e comunicale.
  5. Notifica correttamente gli utenti: Utilizzare la messaggistica in piattaforma o l'e-mail per informare gli utenti dei termini aggiornati.

Promemoria: se la tua piattaforma è una Very Large Online Platform (VLOP), questi obblighi sono ancora più stringenti. È ora di fare un salto di qualità.

Considerazioni finali: non trattare i Termini di servizio come note a piè di pagina

In un mondo di crescente regolamentazione digitale, i tuoi Termini di Servizio non sono solo una reliquia impolverata nel footer del tuo sito web. Sono una porta d'ingresso legale e uno strumento per costruire fiducia.

Allineando i tuoi Termini di Servizio al DSA:

  • Eviti le multe
  • Aumenti la fiducia degli utenti
  • Dimostri maturità operativa

Quindi sì, aggiornare i tuoi Termini di Servizio potrebbe non essere emozionante come lanciare una nuova funzionalità, ma è molto più economico che dare spiegazioni a un regolatore europeo.

Prendi la tua tastiera, chiama il tuo avvocato e riscrivi responsabilmente. Il futuro della tua piattaforma dipende da questo.