
Guida completa: Come analizzare e utilizzare correttamente i dati per le verifiche dei siti web
Introduzione
Nell'attuale panorama digitale, l'ottimizzazione tecnica dei siti web è fondamentale. I problemi derivanti dalle condizioni tecniche di un sito web spesso portano a una diminuzione del traffico e a un peggioramento del posizionamento nei motori di ricerca come Google e Yandex. La conduzione di regolari e approfonditi audit del sito web aiuta a identificare e risolvere efficacemente questi problemi.
Questa guida fornisce istruzioni passo dopo passo su come eseguire correttamente la scansione dei siti web e interpretare e utilizzare efficacemente i dati ottenuti per un audit completo del sito.
Importanza delle verifiche dei siti web
Le verifiche periodiche del sito web contribuiscono a mantenerlo in ottima salute, garantendo:
- Miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca
- Esperienza utente migliorata
- Aumento del traffico sul sito web
- Riduzione della frequenza di rimbalzo e miglioramento del coinvolgimento degli utenti
I recenti aggiornamenti degli algoritmi dei motori di ricerca hanno aumentato l'importanza dell'ottimizzazione tecnica, ponendo una forte enfasi su fattori quali l'usabilità mobile, la velocità del sito e l'integrità strutturale.
Fasi essenziali della scansione di un sito web
Fase 1: Preparazione e impostazione degli strumenti
Per condurre una verifica efficace del sito web, utilizzate strumenti di scansione affidabili come Screaming Frog, SiteAnalyzer, Netpeak Spider o Ahrefs. Questi strumenti consentono di:
- Identificare i link non funzionanti e i reindirizzamenti
- Analizzare i metadati (titoli, descrizioni, intestazioni)
- Verificare la presenza di contenuti duplicati
- Valutare la velocità e i tempi di caricamento delle pagine
- Esaminare le strutture di collegamento interne ed esterne
Assicuratevi che le impostazioni dello strumento scelto siano configurate correttamente, in particolare parametri come i tempi di risposta massimi, la profondità di scansione e le soglie di errore.
Fase 2: Esecuzione della scansione iniziale
Iniziate ad avviare una scansione del vostro sito web. Osservate se lo strumento completa con successo il processo di scansione. Problemi come tempi di risposta lenti o tassi di errore elevati spesso indicano problemi più profondi a livello di server o configurazioni improprie del sito web.
Fase 3: Gestione degli errori di scansione più comuni
Un problema frequentemente riscontrato durante le scansioni del sito è l'eccessivo tempo di risposta del server. Tempi di risposta superiori a diversi secondi indicano problemi di ottimizzazione del server. Per risolvere il problema:
- Controllare le prestazioni del server e la disponibilità delle risorse
- Garantire una larghezza di banda e risorse di archiviazione adeguate
- Ottimizzare le query del database e le configurazioni del server.
Fase 4: analisi delle risposte del server
Utilizzate strumenti come Google Search Console e Yandex Webmaster per esaminarli:
- Codici di stato della risposta del server (200 OK, 404 Non trovato, 500 Errore del server)
- Pagine indicizzate dai motori di ricerca
- URL esclusi ed errori di indicizzazione
L'analisi di queste metriche aiuta a individuare i problemi tecnici che influiscono sulla visibilità del sito e sull'esperienza dell'utente.
Analisi approfondita dei dati per gli audit
Analisi dei contenuti duplicati
I contenuti duplicati ostacolano notevolmente le prestazioni SEO. Per individuare i contenuti duplicati:
- Filtrare gli URL in base all'hash del contenuto o ai metadati
- Identificare gli URL che restituiscono contenuti identici
- Risolvere i duplicati implementando tag canonici o reindirizzamenti 301
Ottimizzazione degli URL e dei parametri GET
I parametri GET non necessari possono creare pagine duplicate che diluiscono l'efficacia SEO:
- Identificare i parametri GET che creano contenuti duplicati
- Implementare la canonicalizzazione o impostare gli URL come no-index nei meta tag del robots.
- Ottimizzare i collegamenti interni per evitare di indirizzare gli utenti e i motori di ricerca verso URL duplicati.
Analisi della struttura dei link e dei collegamenti interni
La struttura dei link influisce notevolmente sul flusso di PageRank di un sito web:
- Identificare le pagine "orfane" con collegamenti interni minimi
- Individuare le pagine eccessivamente linkate internamente, con potenziale perdita di PageRank
- Regolare le strutture dei link per ottimizzare la distribuzione del peso SEO e migliorare la visibilità dei contenuti.
Tecniche avanzate per audit efficaci
Segmentazione dei dati per la precisione
La segmentazione dei dati raccolti consente agli auditor di concentrarsi con precisione sulle informazioni utili:
- Creare segmenti che escludano gli URL con codici di stato non-200 o parametri di query specifici.
- Utilizzate i segmenti per isolare problemi come la mancanza di meta tag, il cattivo collegamento interno o i contenuti duplicati.
Sfruttare le metriche per migliorare gli approfondimenti
Utilizzare piattaforme analitiche come Google Analytics e Yandex.Metrica per:
- Esaminare le metriche di comportamento degli utenti (frequenza di rimbalzo, durata delle sessioni)
- Valutare i tempi di caricamento delle pagine per i diversi segmenti di utenti
- Identificare le pagine che causano un significativo abbandono o insoddisfazione da parte degli utenti
Esempio pratico: Risolvere i problemi di risposta del server
In un recente caso di audit, il crawl di un sito web è stato interrotto a causa di timeout del server e tempi di risposta eccessivi. Ulteriori indagini hanno rivelato che:
- Cattiva configurazione del server
- Gestione subottimale delle query di database
- Sovraccarico di risorse dovuto a una struttura di codice inefficiente
La risoluzione di questi problemi ha migliorato notevolmente la crawlabilità, l'indicizzazione e, in ultima analisi, il traffico organico.
Utilizzo di microdati e rich snippet
I microdati e i dati strutturati migliorano notevolmente la visibilità dei siti web nei risultati di ricerca:
- Utilizzare il markup Schema.org per arricchire gli snippet (informazioni sui prodotti, recensioni, prezzi).
- Implementare gli strumenti di convalida dei dati strutturati per confermare la corretta impostazione.
Gli snippet migliorati migliorano il tasso di click-through (CTR), influenzando positivamente il coinvolgimento degli utenti e le classifiche.
Strumenti e risorse essenziali
- Google Search Console: Essenziale per lo stato dell'indicizzazione, i problemi di crawling e le metriche delle prestazioni.
- Webmaster Yandex: Fornisce approfondimenti particolarmente rilevanti per i mercati di lingua russa.
- PageSpeed Insights e GTmetrix: Per un'analisi approfondita della velocità e delle prestazioni.
- Strumento di test dei dati strutturati: Per verificare la corretta implementazione dei rich snippet.
Errori comuni e come evitarli
- Ignorare la risposta lenta del server: Monitorare e ottimizzare regolarmente i tempi di risposta del server per evitare impatti negativi sulla SEO.
- Non considerare i contenuti duplicati: Canonicalizzare sempre i contenuti e gestire i parametri in modo efficace.
- Trascurare l'ottimizzazione dei collegamenti interni: Verificare e ottimizzare regolarmente il linking interno per distribuire il PageRank in modo efficiente.
Conclusione
L'analisi e l'utilizzo corretto dei dati provenienti dalle revisioni dei siti web sono fondamentali per mantenere e migliorare le prestazioni SEO. Analizzando costantemente le risposte del server, i contenuti duplicati, i link interni e sfruttando i dati strutturati, è possibile migliorare significativamente la salute tecnica e la visibilità del sito web nei motori di ricerca. Audit regolari e analisi dettagliate basate sui dati garantiscono un miglioramento continuo, una solida esperienza utente e una crescita organica sostenuta.